Villa Il Fedino Suites, un luogo speciale.
“Lussuose Suites in un elegante edificio trecentesco.

Godetevi un soggiorno esclusivo immersi nel verde delle famose colline del Chianti.”

“Lussuose Suites in un elegante edificio trecentesco"

Godetevi un soggiorno esclusivo immersi nel verde delle Colline del Chianti.

DIMORA STORICA

In uno splendido scenario, tra le colline e i vigneti chiantigiani, si erge con il suo fascino storico, Villa il Fedino, Dimora Storica edificata alla fine del 1300. Il suo nome “Palazzo del Fedino” deriva dalla famiglia Fedini che per lungo tempo ne fu proprietaria.
Lunga e ricca è la storia della nostra antica dimora. Dai Fedini passò di proprietà ai Ridolfi e quindi alla Famiglia Mancini. Durante questo periodo la proprietà fu frequentata assiduamente da Gabriele D’Annunzio. Il Palazzo del Fedino ai primi del novecento passò ai Burroni e da questi, poco tempo dopo, fu acquistato da Gustavo Checcucci la cui discendenza ne ha ancora la proprietà.
Dopo accurati restauri, la residenza d’epoca conserva ancora il suo fascino originario ed oggi ospita chi desidera alloggiare in eleganti e spaziose suite dotate di tutti i comforts.

 

“Passato di poco il borgo romano, oggi Borgo Sarchiani, si incontra a sinistra lungo la via provinciale un’antica e grandiosa villa che conserva tuttora il maestoso e severo aspetto di vetustà, mentre tutto all’intorno le fa vaghezza un elegante giardino.
Cotesta villa (…) fu già dei Ridolfi nei quali pervenne dalla Famiglia Fedini che, avendola posseduta per molti anni le dette il nome che porta ancora di “Palazzo del Fedino”. Discendente da un Feo d Dino ebbe ne’ tempi della Repubblica personaggi assai distinti che disimpegnarono uffici di grande responsabilità. Erano Conti Palatini per concessione fatta dall’Imperatore Giovanni Paleologo a Brancazio di Michele che era dei priori a tempo del Concilio di Firenze. Niccolò di Bernardo Fedini comprò questo palazzo nel 1581 da Roberto di Ottaviano Acciajuoli che poco prima, nel 1577, l’aveva acquistato da Lucrezia , moglie di Leonardo de’ Nobili. A cotesta Lucrezia, l’aveva venduto nel 1535 Agnolo di Marco Baroncelli e questa famiglia, ricchissima ed illustre, figura come antica proprietaria della villa, la quale si disse anche il Palazzo di Baccano o di Borgiano.” (tratto da G.Carocci)

Breakfast!

Alla Villa il Fedino, in una cornice storica davvero unica, potrete gustare i sapori della colazione italiana respirando la suggestiva atmosfera di una dimora storica rinascimentale.
Scopri

Il giardino di Villa Il Fedino

La Villa il Fedino è immersa in uno splendido giardino con alberi secolari e terrazze dove viene servita la prima colazione, che si affacciano sulle colline per godere una vista indimenticabile sui vigneti del Chianti.
Scopri